
La febbre da 6 mesi in su
Scarica il nostro approfondimento dedicato a come gestire la febbre nei bambini dopo i 6 mesi di età
Scarica il nostro approfondimento dedicato a come gestire la febbre nei bambini dopo i 6 mesi di età
Mano a mano che il bimbo cresce, la febbre perde quel carattere di “urgenza” che deve essere invece avere quando è neonato. Vediamo quali sono le caratteristiche (e le indicazioni) per il giusto approccio nei confronti dei rialzi febbrili dai 6 ai 24 mesi.
Scarica il nostro approfondimento dedicato a come affrontare la febbre nei neonati e nei lattanti
Noi li vediamo piccoli e indifesi, ma la natura provvede a fornire fin dalla primissima infanzia tutte le armi necessarie al bambino per fronteggiare le infezioni più diffuse nell’ambiente. Ma come funziona il sistema immunitario del bambino?
Scarica il nostro approfondimento dedicato alle difese immunitarie dei bambini.
Quando il primo rialzo febbrile di un bambino avviene nei primissimi mesi di vita bisogna seguire alcune regole di base, per orientarsi su che cosa sia bene fare e su che cosa sia necessario evitare per preservare il benessere del piccolo di casa
Vediamo, allo stato dell’arte, quali sono le novità in ambito pediatrico per ciò che riguarda la pandemia di SARS Covid-19, con particolare riferimento al periodo neonatale e alla primissima infanzia.
Una possibile complicazione di Covid-19 in età pediatrica è la malattia di Kawasaki. Vediamo che cos’è, come si manifesta e se è una complicanza limitata al Covid-19 o, come forse è più probabile, una condizione rara che potrebbe essere connessa anche alle altre infezioni in età pediatrica.